Gioco Responsabile – Redellotto
Torna alla Home

Il Nostro Impegno

Redellotto si impegna a promuovere un ambiente di gioco sicuro e responsabile. Crediamo che il gioco debba essere un’attività di intrattenimento e non una fonte di problemi.

Il nostro obiettivo è fornire ai nostri utenti gli strumenti e le informazioni necessarie per mantenere il controllo delle proprie attività di gioco e prevenire comportamenti problematici.

Ricorda

  • Il gioco è vietato ai minori di 18 anni
  • Il gioco può causare dipendenza patologica
  • Gioca solo per divertimento, non per fare soldi
  • Non giocare mai denaro che non puoi permetterti di perdere

Strumenti di Controllo

Redellotto offre diversi strumenti per aiutarti a mantenere il controllo delle tue attività di gioco:

Limiti di Deposito

Imposta limiti giornalieri, settimanali o mensili ai tuoi depositi. Una volta raggiunto il limite, non potrai effettuare ulteriori depositi fino alla scadenza del periodo.

Limiti di Tempo

Stabilisci quanto tempo vuoi trascorrere sul sito. Riceverai notifiche quando ti avvicini al limite e verrai automaticamente disconnesso una volta raggiunto.

Pausa di Riflessione

Prendi una pausa dal gioco per un periodo da 24 ore a 30 giorni. Durante questo periodo, non potrai accedere al tuo account.

Autoesclusione

Escluditi dal gioco per un periodo più lungo, da 6 mesi a tempo indeterminato. Questa opzione è consigliata se ritieni di avere problemi di gioco.

Storico delle Giocate

Consulta lo storico completo delle tue giocate, depositi e prelievi per tenere traccia delle tue attività e delle tue spese.

Autovalutazione

Completa un test di autovalutazione per verificare se il tuo comportamento di gioco è a rischio e ricevere consigli personalizzati.

Per attivare questi strumenti, accedi al tuo account e vai alla sezione “Gioco Responsabile” nel tuo profilo.

Riconoscere il Gioco Problematico

Il gioco problematico si sviluppa gradualmente e può essere difficile da riconoscere. Ecco alcuni segnali di allarme:

  • Spendere più tempo o denaro nel gioco di quanto pianificato
  • Giocare per recuperare le perdite
  • Mentire agli altri sull’entità del proprio gioco
  • Prendere in prestito denaro per giocare
  • Trascurare responsabilità familiari, lavorative o sociali per giocare
  • Sentirsi irritabili o ansiosi quando non si gioca
  • Pensare costantemente al gioco

Test di Autovalutazione

Rispondi alle seguenti domande per valutare il tuo rapporto con il gioco:

1. Hai mai sentito il bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori?
  • Mai
  • A volte
  • Spesso
2. Hai mai mentito a familiari o amici sull’entità del tuo gioco?
  • Mai
  • A volte
  • Spesso
3. Hai mai giocato per recuperare denaro perso in precedenza?
  • Mai
  • A volte
  • Spesso

Questo è solo un breve esempio. Per un test completo, accedi al tuo account e vai alla sezione “Gioco Responsabile”.

Aiuto e Supporto

Se tu o una persona a te cara avete problemi con il gioco, è importante chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili:

Numero Verde Nazionale

Un servizio gratuito e anonimo attivo 24/7 per supporto su problematiche legate al gioco d’azzardo:

800 558 822

Altre Risorse

Protezione dei Minori

Il gioco d’azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Redellotto adotta rigorose procedure di verifica dell’età per impedire ai minori di accedere ai servizi di gioco.

Se sei un genitore o un tutore, ti consigliamo di:

  • Installare software di controllo parentale sui dispositivi utilizzati dai minori
  • Parlare apertamente con i tuoi figli dei rischi del gioco d’azzardo
  • Conservare in modo sicuro le tue credenziali di accesso
  • Monitorare l’uso di carte di credito e conti bancari

Se sospetti che un minore stia utilizzando i nostri servizi, ti preghiamo di contattarci immediatamente.

Normativa di Riferimento

Redellotto opera nel pieno rispetto della normativa italiana sul gioco d’azzardo, in particolare:

  • Decreto Dignità (L. 96/2018) sul divieto di pubblicità del gioco d’azzardo
  • Decreto Balduzzi (D.L. 158/2012) sulla prevenzione e cura del gioco d’azzardo patologico
  • Linee guida dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sul gioco responsabile

Per maggiori informazioni sulla normativa, visita il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Torna alla Home